La fiocca (panna montata)
Fiocca
Scheda
La fiha della fiocca, organizzata dal Comité des Traditions d'Avise, si tiene tradizionalmente l'ultima domenica di giugno nella località di Beileun.
La festa della fiocca nasce nel 1972 grazie al Comité des Traditions d'Avise, che riprese una tradizione che in origine si teneva il giorno di San Pietro, il 29 giugno, ricorrenza che lo stato abolì dalle feste nazionali. Le famiglie però continuarono a riunirsi e a preparare la fiocca (panna montata) insieme tra l'ultima settimana di giugno e la prima di luglio.
In passato, in occasione della festa di San Pietro,13-14 famiglie salivano a Beileun da Runaz (Avise) impiegando ben tre ore. Con loro si portavano della panna fresca affinché arrivati potessero mangiare insieme qualcosa davanti alla croce in legno realizzata per la fine della guerra.
La panna veniva montata al freddo, più precisamente al Gran Barmé, per ottenere un composto fresco e spumoso. Questa grotta un tempo era il vero e proprio frigo del villaggio: tutti potevano servirsene, non c'era un proprietario. All'interno veniva prelevato il ghiaccio, se serviva, altrimenti era prevalentemente utilizzata per conservare la carne e i formaggi.
La fiocca oggi come ieri si monta con delle fruste di ontano, pianta presente in grande quantità sul territorio, mentre la panna non viene più portata dalle famiglie, ma viene acquistata dalla Centrale del Latte di Aosta.